Prima volta che noleggi un furgone? Ecco cosa devi sapere

Noleggiare un furgone sta diventando un’alternativa all’acquisto sempre più diffusa, sia per esigenze professionali che personali. Si tratta senza dubbio di una soluzione comoda e abbastanza flessibile che permette di affrontare con serenità traslochi, trasporti di oggetti e persino viaggi strutturati in tutta Italia, senza doversi preoccupare per forza degli elevati costi fissi legati al possesso di un veicolo commerciale. Certamente, la cosa importante è affidarsi all’agenzia giusta, che abbia diverse sedi sul territorio, soprattutto se si pensa a viaggi nazionali e non a brevi tragitti.

Alcune agenzie di noleggio furgoni, come ad esempio quelle di AmicoBlu con le sue oltre 130 sedi diffuse in Italia, sono presenti in centri urbani e stazioni praticamente su tutto il territorio nazionale, offrendo spesso una flotta molto variegata, capace di soddisfare qualsiasi necessità.

Un servizio a portata di mano

Grazie al servizio di noleggio furgone è possibile accedere a una soluzione pratica e sicura direttamente dal proprio computer. La procedura di prenotazione online, ormai molto comune tra i fornitori di questo servizio, è semplice e veloce: è sufficiente selezionare la località di ritiro e di consegna, insieme alle date desiderate, per ottenere il preventivo personalizzato.

Durante il processo, bisogna avere a disposizione i documenti richiesti, come la patente, il documento d’identità e la carta di pagamento, il cui titolare deve corrispondere necessariamente al conducente.

Noleggiare un furgone: requisiti e procedure

Noleggiare un furgone non è un’operazione così complicata come si potrebbe considerare: basti pensare che, come detto, può essere gestita tranquillamente e comodamente online.

I requisiti richiesti generalmente sono essenziali ma facili da soddisfare:

  • Avere almeno 21 o 25 anni (a seconda delle agenzie e del mezzo da prendere a noleggio);
  • Avere una patente di guida adeguata al tipo di mezzo da noleggiare (è sufficiente la patente B per mezzi con massa entro le 3,5 tonnellate);
  • Disporre di un documento d’identità valido;
  • Avere una carta di credito per pagare la caparra.

Al ritiro del veicolo, il personale incaricato effettua con il cliente una revisione accurata dello stato del furgone, operazione che poi sarà ripetuta anche al momento della riconsegna per verificare eventuali danni e garantire la restituzione integrale della caparra.

Quale furgone scegliere

La scelta del modello di furgone è decisamente importante: per i traslochi, ad esempio, è utile scegliere un veicolo con ampio spazio interno e accessori come le cinghie di sicurezza e, se necessario, rampe o sponde idrauliche per facilitare il carico e lo scarico degli oggetti.

Infatti, bisogna sapere che esistono diverse tipologie di furgoni, da quelli con cassone fisso e sponda ribaltabile a quelli dotati di cabina a temperatura controllata, che rispondono a necessità diverse, che siano di natura lavorativa o personale.

Inoltre, conducendo un furgone, bisogna ricordare che si sta guidando un mezzo dalle dimensioni maggiori rispetto a un veicolo normale e quindi ciò richiede una maggiore attenzione nelle manovre, in particolare durante la retromarcia o il sorpasso, dove gli angoli ciechi sono più ampi. Pertanto, se è la prima volta che si noleggia un furgone, meglio prendersi il tempo necessario per familiarizzare con il veicolo in un’area tranquilla.

Infine, bisogna saper rispettare le normative stradali, stando attenti alle restrizioni di corsia, ai limiti di velocità e agli accessi non autorizzati se il veicolo eccede certe dimensioni.

Gestione cookie